Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Benessere e Funzionalità per la Tua Salute
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono gli organi pelvici, come la vescica, l’utero e il retto. Quando questa struttura perde tonicità o funzionalità, possono insorgere disturbi come incontinenza urinaria, dolore pelvico, disfunzioni sessuali e prolassi.
A chi è rivolta la riabilitazione del pavimento pelvico?
• Donne nel post-parto – Per prevenire e trattare incontinenza, prolassi e disfunzioni muscolari dopo la gravidanza.
• Pazienti con incontinenza urinaria o fecale – Per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo sfinterico.
• Donne in menopausa – Per contrastare il rilassamento muscolare e prevenire disturbi pelvici legati ai cambiamenti ormonali.
• Uomini post-intervento prostatico – Per favorire il recupero della continenza urinaria dopo interventi alla prostata.
• Persone con dolore pelvico cronico – Per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la funzionalità della zona perineale.
Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?
Il trattamento prevede una valutazione iniziale per analizzare la funzionalità muscolare e individuare la terapia più adatta. A seconda delle necessità del paziente, il percorso può includere:
✔️ Esercizi di rinforzo e rilassamento – Per migliorare la tonicità e la coordinazione dei muscoli pelvici.
✔️ Biofeedback – Un metodo che aiuta a prendere coscienza del proprio pavimento pelvico attraverso la registrazione dell’attività muscolare.
✔️ Terapie manuali e massaggi perineali – Per alleviare tensioni, migliorare la circolazione e ridurre il dolore.
✔️ Educazione alla postura e alla respirazione – Per ottimizzare la gestione delle pressioni addominali e prevenire il peggioramento dei sintomi.
Benefici della riabilitazione del pavimento pelvico
• Miglior controllo della vescica e dell’intestino
• Riduzione di dolore pelvico e lombare
• Maggiore tonicità muscolare e supporto per gli organi pelvici
• Miglioramento della qualità della vita e della funzionalità sessuale
• Prevenzione e trattamento di prolassi e disfunzioni post-partum
QUALI SONO I SINTOMI DI UN PROBLEMA AL P.P.
È importante per le donne (ma anche uomini) di tutte le età conservare la forza dei muscoli del pavimento pelvico mediante esercizi mirati a migliorare il controllo della vescica.
Per ottenere buoni risultati occorre tempo e pazienza.
Se si individuano perdita di piccole quantità di urina quando di tossisce, si ride o si fa uno sforzo, difficoltà ad interrompere il getto di urina, sensazione di peso e di fastidio nella zona perineale, dolore durante i rapporti sessuali, stitichezza nonostante un’alimentazione corretta ed emorroidi; è bene rivolgersi subito ad uno specialista che potrà approfondire la situazione e proporre insieme al fisioterapista appositi esercizi per rinforzare il pavimento pelvico.
Prenota Subito attraverso la nostra segreteria
Chiama: (+39) 0984 35113
Domande Frequenti
In cosa consiste la terapia?
La terapia può includere esercizi specifici di rinforzo e rilassamento, biofeedback, stimolazione elettrica, massaggi perineali e educazione posturale e respiratoria per migliorare la funzionalità del pavimento pelvico. Il percorso è personalizzato in base alle necessità del paziente.
Quanto tempo dura un trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico?
La durata varia in base alla problematica da trattare. Generalmente, un ciclo può prevedere 5-10 sedute, con risultati che migliorano progressivamente nel tempo. Il fisioterapista valuterà i progressi e adatterà il trattamento in base alle necessità del paziente.
La riabilitazione del pavimento pelvico è dolorosa?
No, le tecniche utilizzate sono non invasive e indolori. Alcuni pazienti possono percepire una lieve sensazione di fastidio iniziale, ma il trattamento è ben tollerato e mira a migliorare il comfort e il benessere generale.
Contattaci
Telefono e Whatsapp
+ 39 0984 35113
info@bfgsalutebenessere.it
Indirizzo
Via Don Gaetano Mauro, 1
87100 – Cosenza