Holter Cardiaco e Pressorio

Monitoraggio avanzato per la tua salute cardiovascolare.
Presso il nostro centro eseguiamo Holter cardiaco e pressorio per un’analisi approfondita dell’attività del cuore e della pressione arteriosa nell’arco di 24/48 ore. Questi esami non invasivi permettono di individuare aritmie, variazioni pressorie anomale e disturbi cardiaci non sempre rilevabili con una visita standard.

L’HOLTER CARDIACO

Holter cardiaco è il nome con cui viene comunemente chiamato l’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (dal fisico statunitense Norman J. Holter, che inventò la metodica nel 1961).
Un esame non invasivo eseguito impiegando un piccolo registratore che, grazie a elettrodi applicati sul torace del paziente, monitora in maniera continuativa l’attività elettrica del cuore e consente di valutare la regolarità del ritmo e la presenza di aritmie cardiache, alterazioni della frequenza cardiaca, per escludere o confermare patologie coronariche.

HOLTER CARDIACO: A COSA SERVE

L’Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che viene eseguito in presenza di sospette aritmie discontinue, che compaiono cioè in maniera irregolare e per questo non vengono registrate da un classico ECG a riposo né da un elettrocardiogramma sotto sforzo. La sua particolarità è quella di essere effettuato con l’utilizzo di un elettrocardiografo portatile, che monitora l’attività del cuore per almeno 24 ore consecutive.

COME SI SVOLGE

Come si applica l’Holter cardiaco?
L’Holter cardiaco può essere utilizzato da chiunque: dai bambini di pochi mesi agli anziani; l’esame è indolore e non crea disagi. Non ci sono norme di preparazione, e le uniche accortezze richieste nel periodo di applicazione degli elettrodi sono tenere un diario delle proprie attività e non bagnare la zona in cui sono posizionati. Prendere nota delle attività quotidiane consente, infatti, di monitorare il battito cardiaco in corrispondenza di determinate circostanze (durante i pasti o un’attività fisica intensa).
Con i parametri impostati (durata dell’esame e frequenze cardiache da rilevare), il dispositivo viene applicato in ambulatorio, nella regione toracica anteriore, di solito nella zona mammaria sinistra, per ricevere voltaggi più alti dell’elettrocardiogramma.
Dopo che è stato tenuto per il tempo prescritto, viene rimosso da personale infermieristico. Il medico, grazie a un software in grado di organizzare i dati registrati, interpreta il tracciato, cercando la risposta al quesito clinico di partenza, e produce il referto.

L’HOLTER PRESSORIO

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati; utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro.

HOLTER PRESSORIO: A COSA SERVE.

Holter pressorio è un esame che permette di cogliere e studiare le fluttuazioni quotidiane della pressione arteriosa colte dallo sfigmomanometro portatile.

Questo esame è molto importante per verificare:

  • conferma diagnostica di ipertensione arteriosa instabile
  • controllo di ipertensione in terapia farmacologica;
  • talvolta nell’iter diagnostico della sincope;
    L’holter pressorio è utilizzato anche per monitorare gli atleti nel corso della loro attività sportiva.

COME SI SVOLGE

In vista dell’esame dell’Holter pressorio, che ha la durata di 24 ore, è consigliabile mettere in pratica dei piccoli accorgimenti: preferire capi di abbigliamento ampi in modo da non urtare il dispositivo e scrivere un diario clinico in cui segnare i propri mutamenti di umore o di salute, in modo da fornire al medico uno strumento d’analisi che accompagni la lettura delle registrazioni dell’Holter.

La preparazione all’esame è molto semplice, veloce e completamente indolore: bisogna applicare la fascia gonfiabile al braccio del paziente e collocare lo strumento in una tasca apposita attorno alla vita, attraverso l’uso di una cintura. Una volta chela configurazione è terminata, il paziente può rientrare a casa e dedicarsi alla sua routine quotidiana.

Il dispositivo deve essere indossato per 24 ore e registra automaticamente ad intervalli temporali predefiniti la pressione. Al termine della giornata il paziente deve tornare in struttura per rimuovere il dispositivo che verrà analizzato dal medico per definire la diagnosi.

Prenota Subito attraverso la nostra segreteria

Chiama: (+39) 0984 35113

Domande Frequenti

L'esame è invasivo o doloroso?

No, entrambi gli esami sono non invasivi e indolori. Per l’Holter cardiaco, vengono applicati degli elettrodi sul torace collegati a un piccolo dispositivo. Per l’Holter pressorio, si utilizza un bracciale simile a quello di una normale misurazione della pressione.

Devo seguire particolari indicazioni durante il monitoraggio?

È importante svolgere le normali attività quotidiane, evitando bagni o docce per non danneggiare il dispositivo. Per l’Holter cardiaco, si consiglia di annotare eventuali sintomi (palpitazioni, affaticamento, vertigini) in un diario da confrontare con i dati registrati.

Quando e come riceverò il referto?

Grazie alla telemedicina, l’analisi dei dati avviene in tempi rapidi. Il referto sarà disponibile entro pochi giorni e potrà essere ritirato in sede o inviato via email.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare un esame, contattaci! 📞

L’Holter cardiaco è uguale all’elettrocardiogramma (ECG)?

No, l’Holter cardiaco registra l’attività elettrica del cuore continuamente per 24/48 ore, mentre l’ECG tradizionale dura solo pochi secondi o minuti. Questo permette di individuare aritmie intermittenti che potrebbero non essere visibili con un ECG standard.

Come devo vestirmi per l'esame?

Si consiglia di indossare abiti comodi e larghi, preferibilmente con una maglia o camicia che faciliti l’applicazione degli elettrodi o del bracciale senza fastidi.

Posso fare attività fisica durante il monitoraggio?

Sì, è importante svolgere le attività quotidiane normali, comprese leggere attività fisiche come camminare. Tuttavia, è meglio evitare sport intensi o sudorazione eccessiva, che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dei dispositivi.

L’Holter pressorio può causare fastidi?

L’Holter pressorio effettua misurazioni automatiche della pressione a intervalli regolari, anche di notte. Alcuni pazienti possono avvertire un lieve fastidio o pressione al braccio durante il gonfiaggio del bracciale, ma è un disagio minimo e temporaneo.

Ci sono controindicazioni all’uso degli Holter?

Gli Holter cardiaco e pressorio sono esami sicuri e adatti a tutti, compresi anziani e donne in gravidanza. In caso di allergie agli adesivi degli elettrodi, è possibile informare il personale sanitario per adottare soluzioni alternative.

Contattaci

Telefono e Whatsapp

+ 39 0984 35113

Email

info@bfgsalutebenessere.it

Indirizzo

Via Don Gaetano Mauro, 1
87100 – Cosenza

Scrivi la tua richiesta

8 + 10 =